Situato nei pressi del Casello di Thiene dell’autostrada A31, l’elegante Hotel Kristal dista poche centinaia di metri dal centro storico di Zanè.
L'Hotel Kristal offre sistemazioni di design dotate di aria condizionata con sistema di riscaldamento e condizionamento radianti . Wi-Fi gratuito, ampio garage con accesso diretto e parcheggio esterno completamente gratuiti.
Quale sistemazione preferisce?
L'Hotel Kristal vanta un arredo Feng Shui, camere insonorizzate diverse per stile e colore dotate di Tv Sat e Sky,Wi-fi gratutito , Minibar con ampia scelta, Cassaforte e Telefono diretto.
Il Ristorante, aperto dal Lunedì al Giovedì sera, offre piatti italiani e specialità della tradizione veneta.
Ricca e variegata colazione a Buffet con dolci fatti in casa
L'Hotel dista 500 metri dalla zona industriale di Zanè e circa 5 minuti dalle altre zone industriali quali Schio, Carrè, Piovene Rocchette, Santorso, Thiene e 2 minuti dal nuovo ospedale di Santorso.
La notevole vicinanza dell'albergo con l'autostrada A31 vi consentirà di arrivare in auto nelle città di Venezia, Verona e Treviso in meno di un’ora.
Il personale della reception è disponibile fino alle ore 23.00 e sarà lieto di assistervi nel noleggio gratuito delle biciclette. L'hotel ospita anche una piccola zona TV, angolo lettura e giardino interno/esterno.
I nostri servizi nelle vostre mani
Personale disponibile fino le ore 23.00
Wifi gratuito
Colazione a buffet
Ristorante
Area relax e Palestra
Garage (a pagamento)
Servizio Transfer
Comfort
Viaggi per lavoro? Scopri i nostri servizi business
Fast Check Out
Internet Point
Fax e Fotocopiatrice
Ristorante con Menù Degustazione
Ampie camere con Scrivania e zona lavoro
Check In entro le ore 23.00
Business Center
Accesso gratuito alla Piccola Area Relax
Scopri Zanè e i suoi dintorni
Tiepolo250, una manifestazione culturale coordinata dalla Provincia di Vicenza
LE TRE VILLE
Villa Zileri Motterle
Villa Zileri è un complesso situato nelle immediate vicinanze di Vicenza, inserito in un vasto parco a sua volta fortunatamente circondato da un’estesa area di campagna…
Villa Cordellina Lombardi
Proprietà della famiglia Cordellina fino ai primi decenni dell'Ottocento , la villa venne acquistata nel 1954 da Vittorio Lombardi e successivamente ceduta dalla moglie rimasta vedova, Anna Maria Lombardi, all'Amministrazione Provinciale di Vicenza attuale proprietaria...
Villa Valmarana ai Nani
Composta di tre edifici situati in un vasto parco d’epoca, Villa Valmarana ai Nani è universalmente considerata il vertice espressivo della pittura del Settecento e la testimonianza più alta del genio dei Tiepolo...
MUSEI
Palazzo Chiericati
Progettato nel 1550 da Andrea Palladio per Girolamo Chiericati, l’edificio è stato completato alla fine del XVII secolo seguendo il disegno originario. Il Comune lo acquisì nel 1839 dalla nobile famiglia Chiericati. Restaurato e ampliato, fu inaugurato nel 1855 come Museo civico....
Palladio Museum
Palazzo Barbarano, oggi sede del Palladio Museum, è l’unico palazzo di Palladio portato a termine quando l’architetto era ancora in vita. Dal 2017 ospita gli affreschi di palazzo Valmarana Franco, miracolosamente scampati ai bombardamenti del 1945...
Il biglietto unico dà accesso ai 5 siti che compongono il percorso tiepolesco.
VALIDITA’: dal giorno dell’acquisto fino al 31/05/2021 (con la possibilità di suddividere le visite in giorni diversi durante l’intero periodo di validità)
VENDITA: presso le biglietterie delle Ville e dei Musei aderenti e presso l’Ufficio Informazioni Turistiche in Piazza Matteotti a Vicenza.
Online su questa pagina.
PREZZI
19 € Intero
15 € Ridotto ragazzi (12-24 anni)
15 € Ridotto gruppi (oltre le 15 persone)
11 € Ridotto scolaresche
52 € Biglietto “Famiglia” (2 interi + 2 ridotti)
Gratuità:
bambini fino ad 11 anni
persone con disabilità (accompagnatore con biglietto ridotto)
Condizioni generali
Il biglietto è valida per una persona, è nominativo, non cedibile e non rimborsabile
In caso di acquisto in loco sarà necessario scrivere il nominativo sul biglietto stesso
Condizioni acquisto online
All’atto della prenotazione il cliente riceve una mail di conferma e il link per scaricare il documento di prenotazione
E’ necessario esibire la prenotazione la stampa della mail di conferma dell'avvenuto acquisto all’arrivo in biglietteria
Il ricevente del pagamento, in accordo con gli altri partner del progetto è Palazzina di Villa Valmarana Srl / P. IVA: 03981260247
Il primo accesso, per il ritiro del proprio biglietto tiepolo250 "fisico", dovrà avvenire presso Villa Valmarana ai nani o Villa Zileri.
VICENZA E I PAESAGGI DI PALLADIO
Classic Cycling
Un grande classico a pedali per scoprire il territorio che cinge a meridione la città di Vicenza. Sfruttando il network di piste ciclabili e stradine secondarie si segue l’ondulata linea di confine tra pianura e collina spingendosi fin nel cuore agricolo dei Colli Berici dove si trova il placido Lago di Fimon, meta molto frequentata dai Vicentini. Sulla via del ritorno si incontra la Basilica di Monte Berico con il suo piazzale panoramico, Villa “La Rotonda” e Villa Valmarana ai Nani, capolavori dell’architettura italiana rinascimentale.
La città e il fiume
Il Fiume Bacchiglione ha da sempre rappresentato per Vicenza il collegamento più importante con Padova e con il Mare Adriatico. Seguire il lento scorrere delle sue acque che dal centro storico cittadino fluiscono verso la campagna significa scoprire il secolare rapporto dell'uomo con il fiume, fonte di ricchezza ma anche temibile minaccia. Opere di ingegneria idraulica per addomesticarne gli umori come chiuse, rogge, argini, terrapieni e canali accompagnano il cicloturista in un mondo rurale, fatto di terra e d'acqua.
Labirinto d'acqua
La campagna vicentina conserva un paesaggio affascinante, testimone di una cultura rurale ancora operosa. Uno splendido itinerario cicloturistico che si sviluppa tra geometrici campi coltivati delimitati da un dedalo incredibile di canali e rogge dove scorrono veloci le acque di risorgiva. Ponti, risaie e mulini, ville rinascimentali e agriturismi fanno di questo facile percorso una esperienza assolutamente da non perdere.
Per visualizzare i tracciati: https://www.vicenzae.org/it/turismo/sport/itinerari-vi-bike/vicenza-e-i-paesaggi-di-palladio
PONTE TIBETANO - IL PASUBIO
Valli del Pasubio - 25 minuti in auto dall'Hotel
Il “ponte tibetano”, lungo la strada del Re è una realizzazione recente ed è diventato presto una delle maggiori attrazioni del Pasubio. L’opera è stata costruita nel comune di Valli del Pasubio, perché una frana ha interrotto per anni il collegamento più breve tra il Pian delle Fugazze e il rifugio Campogrosso, entrambi in territorio trentino. Lungo più di 100 metri e sospeso nel vuoto a trenta metri d’altezza, il “ponte tibetano” è stato realizzato interamente in acciaio e dotato di corde antivento per limitarne le oscillazioni. Per raggiungerlo si può fare una piacevole camminata partendo dal passo Pian delle Fugazze, a m. 1163 (lo si raggiunge in direzione Trento dopo aver superato il comune di Valli del Pasubio), dove è consigliabile lasciare l’auto.
Dal passo Pian delle Fugazze si seguono le indicazioni per l’Ossario del Pasubio percorrendo una strada, asfaltata, che prende il nome di strada del Re, in quanto venne inaugurata nel 1918 dal re Vittorio Emanuele III. Dopo 20-30 minuti si vedrà, sulla sinistra l’Ossario del Pasubio, un monumento dedicato ai caduti della prima guerra mondiale dove vi consigliamo di fare una sosta, anche per lo splendido panorama che si apre sul monte Pasubio e sulla pianura. A questo punto riprendete la strada del Re ed in mezz’ora di cammino arriverete al “ponte tibetano”. Dopo aver provato i brividi di trovarsi sospesi, continuate la vostra escursione fino al rifugio Campogrosso, godendovi il paesaggio delle Piccole Dolomiti. Il ritorno può essere attraverso un sentiero CAI chiudendo un giro ad anello (prima della partenza consultate una pianta dei sentieri della zona), oppure per la stessa strada, attraversando per la seconda volta il ponte.
Servizi inclusi:
Su richiesta:
Chiamaci per scoprire i vantaggi dedicati a questo pacchetto!
Come arrivare al Ponte tibetano e al rifugio Campogrosso
Partenza
Nel gergo dialettale "fare il giro dea molonara" significa allungare la strada per semplice diletto.
E' un percorso di 24 km accessibile a tutti e aperto tutto l0anno attraverso la campagna di Schio, Marano Vicentino e Zanè per scoprire che "ciò che non siamo più abituati a vedere" lo troviamo a pochi passi dal nostro Hotel.
L'Agritour della Molonara prevede 4 diversi itinerari di diverse lunghezze, contrassegnati ognuno da un colore diverso.
Itinerario di 24 km
Itinerario di 10,5 km
Itinerario di 8,5 km
Itinerario di 7 km
Lungo il percorso si potranno visitare le diverse Aziende Agricole (fino a 17) e prendere parte agli Eventi organizzati!
L'Accesso all'Agritour della Molonara è vicino al nostro Hotel!
Si parte direttamente a piedi con zaini in spalla!
Accoglienti Camere con Vista sulla Campagna circostante anche per Famiglie!
Al Check In, potrete prenotare anche il Packed Lunch con Prodotti Tipici Locali !
Su richiesta, possibilità di utilizzare le biciclette ad uso gratuito.
Virtual Tour
Attività
Sentiero naturale nel retro
Piccola Relax e Fitness Area interna
Altri servizi
Navetta aeroportuale a pagamento
Servizio taxi su richiesta
SEZIONI UTILI
ORARIO RECEPTION
- Reception aperta fino alle ore 23.00
- Check-in dalle 14.00 alle 23.00
- Check-out fino alle 11:00
- Prima colazione dalle 7.00 alle 09.30